Installazione dei sistemi di aerazione residenziale e semi industriale a monoblocco - Ventilazione decentralizzata.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata Prana sono di semplice e rapida installazione.
I VMC decentralizzati (Ventilazione Meccanica Controllata) residenziali e semi industriali sono progettati per il montaggio a parete. Infatti è sufficiente praticare un foro attraverso il muro con un’inclinazione di 3-5 gradi verso l’esterno sulla parte superiore di un muro perimetrale. Il diametro sarà corrispondente al modulo da installare.
Ecco alcuni modelli con le misure di riferimento per il diametro del foro:
- “PRANA 150” – foro da 157 (220) mm;
- “PRANA 200G” – foro da 210 (250) mm;
- “PRANA 200C” – foro da 210 (250) mm;
La superficie su cui installare i sistemi di VMC decentralizzati può avere qualsiasi spessore, purché non superi 5 metri di profondità.Possono infatti essere applicati su un muro intervallato da un’intercapedine o un qualunque sostegno perforabile.
Cosa differenzia il recuperatore Prana dagli aeratori ad inversione?
A differenza degli scambiatori d’aria che invertono il flusso da estrazione a immissione ogni 70 secondi, alternandoli, il sistema di aerazione meccanica controllata Prana assicura contemporaneamente l'aspirazione di aria viziata e l’immissione di aria pulita. Durante questo processo i flussi d'aria in entrata e in uscita non entrano mai in contatto grazie alle canaline separate. Questo fattore rappresenta una delle principali particolarità che distinguono il sistema di ventilazione Prana dagli altri sistemi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) sul mercato, sia centralizzati che decentralizzati.
Esaminiamo di seguito altri aspetti che differenziano gli scambiatori d’aria ad inversione dai sistemi Prana.
Il volume dell'aria immessa dal sistema di ventilazione Prana è l'8% in più rispetto all'aria aspirata per garantire una sufficiente compensazione di ossigeno indispensabile per le zone di depressione negli ambienti come le cucine e i servizi sanitari nei quali sono previsti i punti di estrazzione.
Ricambio d'aria garantito
Grazie alla distribuzione dell’aria proporzionale per flussi d'aria di immissione ed aspirazione è possibile prevenire l'indesiderato e pericoloso fenomeno di tiraggio inverso. Una manifestazione innocua di questo fenomeno consiste nella diffusione di odori provenienti dalla cucina e dai servizi sanitari in tutta la casa. I residui combustibili delle cucine non vengono espulsi attraverso i condotti di evacuazione e si diffondono nei locali: questo può rappresentare un reale pericolo per la salute. L'intossicazione da monossido di carbonio è la maggiore minaccia di un sistema di ventilazione ad inversione. Per questo motivo i VMC a inversione necessitano di essere installati a coppia per evitare deficit di aria pulita. Mentre un dispositivo esegue l'aspirazione, il secondo dispositivo la compensa con l'immissione d'aria. Non a caso i primi aeratori ad inversione vennero progettati e venduti solo a coppia.
Efficiente sistema di immisione/espulsione contemporanea dell'aria
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore Prana sono pensati, invece, per offrire un funzionamento completo con un solo elemento per locale. Un solo modulo è in grado di mantenere un adeguato coefficiente di recupero di calore; il Recuperatore Prana fornisce ininterrottamente e contemporaneamente due flussi d'aria con direzioni opposte e per ogni regime di funzionamento scelto il coefficiente di rendimento sarà costante.
Invece per le VMC ad inversione il coefficiente massimo di recupero di calore si raggiunge solo per i primi secondi del cambio di ciclo. In ogni secondo successivo al punto di picco lo scambiatore di calore, e di conseguenza anche l'aria immessa, diventano sempre più freddi.
SERIE INDUSTRIALE
PRANA-250, PRANA-340S, PRANA-340S+ SISTEMI CENTRALIZZATI
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore della serie industriale sono destinati al fissaggio libero all'interno di locale e vengono collocati sulla superficie portante per mezzo di ghiere o supporti. Al sistema di ventilazione vengono collegate le condutture d’aria per l’estrazione dell’aria viziata e l’afflusso di aria pulita.
Se il modulo è progettato per il montaggio a parete, bisogna praticare un foro attraverso il muro del diametro corrispondente, con l’inclinazione di 3-5 gradi verso l’esterno sulla parte superiore di un muro perimetrale esterno.

ll modulo deve essere fissato all’interno del foro per mezzo di schiuma espansa o altri tipi di sigillanti. Per garantire il corretto funzionamento del sistema di Verazione Meccanica Controllata Prana i terminali(punto di aspirazione-immissione dell’aria) devono sporgere dalla parete di qualche centimetro.
Su richiesta, realizziamo sistemi di ventilazione con altre specifiche tecniche.

Collegamento alla rete elettrica
Il sistema di aerazione Prana si collega alla rete fissa con un voltaggio pari a 220-230v ed una frequenza di 50Hz. Il consumo massimo dell'impianto varia dai 6 ai 310 Watt/ora, a seconda del modello.
Il controllo del dispositivo si effettua tramite comando remoto oppure tramite l'interruttore che regola il funzionamento delle ventole (accendere, spegnere, regolare).
Per l'allacciamento alla rete elettrica è necessario:
- Collegare i terminali di contatto 1 e 2 alla rete usando un cavo di alimentazione a due fili con una sezione di almeno 0,75 mm. Se il pacchetto include interruttore reostato, si collega alla rete elettrica successivamente.
- Alimentare il sistema.
- Effettuare un’ispezione visiva di prova per il funzionamento delle ventole. Il Recuperatore Prana assicura ricircolo d’aria grazie al funzionamento delle due ventole con declino delle capacità. In modalità silenziosa il rumore minimo è di 26dB.
Impianto di ricambio aria - Ventilazione Meccznica Controllata (VMC) decentralizzata.
“PRANA (residenziale)” : min - Immissione 25m3/ora, estrazione 21m3/ora; max - Immissione 135m3/ora, estrazione 125m3/ora.
“PRANA (semi industriuale)” : min - Immissione 40m3/ora, estrazione 35m3/ora; max - Immissione 235m3/ora, estrazione 220m3/ora
Requisiti di sicurezza
- La protezione contro le scosse elettriche è determinata dal tipo di protezione che si applica ai dispositivi in classe II ISO 3.135,0-95.
- Sistema di ventilazione UHL 4,2 per GOST 15.150-69.
- Il grado di protezione contro l'immissione di sostanze nocive e la penetrazione di acqua: IP24.
ATTENZIONE!
- Il sistema di aerazione meccanica controllata può essere allacciato alla rete elettrica solo da un elettricista qualificato in conformità alle normative vigenti.
- Tutte le installazioni e le opere di collegamento elettrico (servizi) vengono effettuate solo dopo aver scollegato il prodotto dalla presa elettrica.
- Non inserire corpi estranei nel sistema di ventilazione perché potrebbero ostruire o danneggiare le pale delle ventole.
- Il sistema di aerazione meccanica controllata ( sistema di ventilazione ) non deve essere utilizzato in ambienti dove l’aria contiene sostanze aggressive o la temperatura non rientra tra i parametri indicati.